Venerdì 9 Giugno 2023
Ti trovi nella Sezione:
NON TUTTI SANNO CHE...

  Accidia
  Accolito
  Agàpe
  Agorà
  Alleanza
  Ambone
  Amen
  Amitto
  Anatema
  Anello Piscatorio o del Pescatore
  Angoscia
  Animetta
  Anna
  Anziani del Popolo
  Apocalisse
  Apocrifo
  Apostasia
  Bestemmia
  Blasfemo
  Breviario
  Caifa
  Camice
  Carità
  Cero Pasquale
  Cingolo
  Classe Sacerdotale
  Concilio
  Consacrazione
  Corpo Mistico
  Cupidigia
  Diritto Canonico
  Edonismo
  Escatologia
  Farisei
  Fico
  Filocalia
  Forma Ipostatica
  Fornicazione
  Gamaliele
  Gentili
  Gerarchia della Santa Chiesa - Cattolica Apostolica Romana
  Giuseppe d'Arimatea
  Immistione
  Implosione
  Inabitazione
  Invidia
  Involuzione
  Issopo
  Lectio Divina
  Liturgia
  Liturgia delle Ore
  Lussuria
  Malco
  Manipolo
  Manna
  Maranà tha
  Martire
  Metropolita
  Mirra
  Mitria
  Moab
  Moab (Valle di)
  Non Serviam
  Offertorio
  Omelia
  Omossessualità
  Ostia
  Parascève
  Parusia
  Pisside
  Preghiera
Quaresima
  Ruah
  Sadducei
  Sala delle riunioni
  Scheol
  Scribi
  Seguenza
  Sgabello
  Shoah
  Sichem
  Sincretismo
  Sinedrio
  Speranza
  Spirito Santo
  Temperanza
  Tradizione
  Transustanziazione
  Ufficio Divino
  Usura
  Vangelo
  Vaso di Pandora
  Velo omerale
  Viatico
Non tutti sanno che Quaresima

Quaresima: Parola che deriva da quella latina “Quadragesima”.
Viene chiamata con questo termine quel periodo di 40 giorni, particolare e significativo dell’Anno Liturgico, fatto di preghiera, digiuno, offerte e vera conversione, che precede la Celebrazione del Mistero della Santa Pasqua da parte della Chiesa e del Popolo Cattolico.

Questo “Periodo Liturgico”, dopo la riforma del Concilio Vaticano II, ha inizio con il “Mercoledì delle Ceneri”, con il rito delle ceneri cosparse sul capo, quale segno della brevità della vita terrena, e termina con “l’ora nona” (ore 15.00) del “Giovedì Santo”, giorno che ci rammenta l’Ultima Cena di Gesù, nel Cenacolo, insieme ai Suoi Apostoli, l’Istituzione dell’Eucaristia o il Ministero Sacerdotale e il ben noto Tradimento di Giuda.

In tempi non tanto remoti, il “Periodo Quaresimale” era preso in considerazione più seriamente di oggi e riguardo al “digiuno quaresimale” si può affermare che non è quasi più osservato, purtroppo, in quanto manca, nel Cristiano, il vero concetto di questo “tempo penitenziale”.
In chiesa, sempre in questo “periodo”, durante la Santa Messa, non viene recitato il Gloria e non si intona il canto dell’Alleluia, non si suona l’organo e né altri strumenti musicali, non si possono celebrare i Matrimoni.

I 40 giorni, di cui la Quaresima è composta, inducono a ricordarci avvenimenti del Vecchio e del Nuovo Testamento, che sono in sintonia con essa, quali:

     · I 40 giorni del Diluvio Universale, con Noè… quale segno della distruzione del Male del Genere Umano.

     · I 40 anni vissuti dal Popolo Ebraico, con Mosè, nel deserto, dopo la liberazione dall’Egitto… quale prova e Grazia, che Dio volle, per tastare la Fede del Suo Popolo prescelto.

     · I 40 giorni che Mosè trascorse sul Monte Sinai… quale segno di incontro e di obbedienza a Dio, digiunando e pregando (Esodo 24,18).

     · I 40 giorni che il Profeta Elia soggiornò nel deserto… prima che si incontrasse, con Dio, sul Monte Oreb (1 Re 19,8).

     · I 40 giorni, in cui gli abitanti di Ninive, sollecitati dal Profeta Giona, a fare penitenza e digiuno… quale espiazione dei peccati, per placare l’ira e il Giudizio Divino.

     · I 40 giorni di Gesù, nel deserto, dove venne tentato da Satana… digiunando, pregando il Padre Suo nel Cielo, affinché si compisse la Sua Volontà, per la salvezza del Genere Umano (Mc. 1,13).

Oltre al digiuno, alle penitenze ed alle preghiere, si possono mettere in pratica anche le diverse Opere di Misericordia Corporale e Spirituale

La Quaresima si conclude con il “Triduo Pasquale”, ovvero:

     1. La Santa Messa, nella serata del Giovedì Santo.
     2. La Liturgia del pomeriggio del Venerdì Santo: preghiere, digiuno, adorazione della Santa Croce, la visita ai Sepolcri o meglio dire all’Altare della Reposizione, nelle chiese.
     3. La Veglia Pasquale nella notte del Sabato Santo.

Infine, il giorno seguente, che è Domenica, si festeggia la Santa Pasqua di Risurrezione del Signore, con lo scioglimento delle campane.