Venerdì 9 Giugno 2023
Ti trovi nella Sezione:
NON TUTTI SANNO CHE...

  Accidia
  Accolito
  Agàpe
  Agorà
  Alleanza
  Ambone
  Amen
  Amitto
  Anatema
  Anello Piscatorio o del Pescatore
  Angoscia
  Animetta
  Anna
  Anziani del Popolo
  Apocalisse
  Apocrifo
  Apostasia
  Bestemmia
  Blasfemo
  Breviario
  Caifa
  Camice
  Carità
  Cero Pasquale
  Cingolo
  Classe Sacerdotale
  Concilio
  Consacrazione
  Corpo Mistico
  Cupidigia
  Diritto Canonico
  Edonismo
  Escatologia
  Farisei
  Fico
  Filocalia
  Forma Ipostatica
  Fornicazione
  Gamaliele
  Gentili
  Gerarchia della Santa Chiesa - Cattolica Apostolica Romana
  Giuseppe d'Arimatea
  Immistione
  Implosione
  Inabitazione
  Invidia
  Involuzione
  Issopo
  Lectio Divina
  Liturgia
  Liturgia delle Ore
  Lussuria
  Malco
  Manipolo
  Manna
  Maranà tha
  Martire
  Metropolita
  Mirra
  Mitria
  Moab
  Moab (Valle di)
  Non Serviam
  Offertorio
  Omelia
  Omossessualità
  Ostia
  Parascève
  Parusia
  Pisside
  Preghiera
  Quaresima
  Ruah
  Sadducei
  Sala delle riunioni
  Scheol
  Scribi
  Seguenza
  Sgabello
  Shoah
  Sichem
  Sincretismo
  Sinedrio
  Speranza
  Spirito Santo
  Temperanza
  Tradizione
  Transustanziazione
  Ufficio Divino
  Usura
Vangelo
  Vaso di Pandora
  Velo omerale
  Viatico
Non tutti sanno che Vangelo

Vangelo: Questa parola è di origine greca e, tramite la lingua latina, in italiano significa “buona novella – lieto annuncio”, in quanto questo annuncio riguarda, soprattutto, l’Avvento del Regno di Dio, la Nascita, la Vita e la predicazione di Gesù Cristo, Figlio Unigenito di Dio, fattosi uomo e Seconda Persona della Santissima Trinità.

I Vangeli, che sono l’indice completo degli Scritti Sacri… della Sacra Scrittura… della Bibbia… del Nuovo Testamento, scelti dal Canone della Chiesa e che li riconosce come autentici, sono 4:

1 - Vangelo di Matteo………... Mt. da 1,1 a 28,20

La sua rappresentazione simbolica è un Angelo o un uomo alato, che condensa l’intero Mistero Cristiano nell’Incarnazione.
Era Pubblicano e, quindi, odiato dagli Scribi e Farisei – Fu Esattore delle Tasse - Era chiamato anche Levi - Matteo racconta tutto ciò che succedeva: prima in Lingua Ebraica, poi in quella Greca e, infine, in Latino.
Il suo Vangelo, ricco di Parabole, di 5 “Discorsi” del suo Maestro, ha un contenuto in cui abbonda il valore morale ed era destinato, a quei tempi, ad un pubblico di origine ebraica, come lo era lui.


2 - Vangelo di Marco………… Mc. da 1,1 a 16,20

La sua rappresentazione simbolica è il leone, che condensa l’intero Mistero Cristiano nella Resurrezione;
Era cugino di Barnaba – Era Giudeo, Ebreo – Era della Stirpe Levitica, cioè di quei Sacerdoti della Tribù di Levi – Fu Discepolo di Paolo e, in seguito, di Pietro, a cui era molto legato e di cui aveva scritto la sua Catechesi.
Il suo Vangelo è considerato il più antico dei quattro.
Ha una intensità più narrativa e non mancano esposizioni particolareggiati della Palestina di quei tempi.
Il Vangelo a lui attribuito aveva come destinatari quei Cristiani non ebrei, ovvero i Cristiani di Roma, anche perché era compagno di viaggio di Paolo e poi di Pietro in territorio romano.

3 - Vangelo di Luca…………... Lc. da 1,1 a 24,53

La sua rappresentazione simbolica è il bue o il toro, che condensa l’intero Mistero Cristiano nella Passione.
Era Medico - Fu Discepolo di Paolo – È ritenuto l’Autore Libro degli Atti degli Apostoli – È colui che ha scritto le Testimonianze di Gesù - Viene ritenuto l’autore di un ritratto della Vergine Maria.
Il suo Vangelo è in sintonia e in stile con il Libro degli Atti degli Apostoli, che lui stesso ha scritto.
La sua Opera descrive l’operosità, il dinamismo, la vitalità di Gesù, suo Maestro, a Gerusalemme e dintorni, la predicazione dell’Inizio di una Nuova Era, il riscatto degli Uomini e l’Amore incondizionato per i Poveri.

4 - Vangelo di Giovanni……….. Gv. da 1,1 a 21,25

La sua rappresentazione simbolica è l’aquila, che condensa l’intero Mistero Cristiano nell’Ascensione.
Era l’Apostolo che Gesù amava di più e che era a più stretto contatto con Lui – Giudeo – Conosceva bene la lingua aramaica e la geografia del paese – È stato testimone di quanto racconta, ha visto e sentito - Autore anche di 3 Lettere Apostoliche e del Libro dell’Apocalisse.
Il suo Vangelo si discosta molto dagli altri, anche nello stile.
Infatti, non vi sono descritti molti Miracoli, Parabole e non si fa neppure cenno all’Istituzione dell’Eucaristia, alla Preghiera del Padre Nostro e al racconto delle Beatitudini.
Ciò che l’Evangelista ci ha lasciato è una proiezione futura del Mondo, per Volontà di Dio, con un contenuto profetico… per tutto quello che dovrà accadere; sconvolgente… per come tutto questo avverrà.

Nel Vecchio Testamento vi sono 46 Scritti o Libri Sacri.
Nel Nuovo Testamento vi sono 27 Scritti o Libri Sacri.


Questi 4 Vangeli succitati sono, con certezza, gli Scritti più antichi dei Cristiani e risalgono al 1° Secolo, all’incirca tra il 60 e il 100 dopo Cristo.


Sant’Ignazio d’Antiochia (tra il 30 e il 50 ? d.C. - 107 d.C.), parlando dei Libri Sacri (Vangeli), li definì “Archivi”.
San Giustino (100 d.C. – 168 ? d.C.), invece, li definì “Memorie degli Apostoli”.
I Vangeli sono l'Azione e il Frutto, soprattutto, dello Spirito Santo.

Le Sacre Scritte, quindi la Bibbia, è Parola e Progetto di Salvezza di Dio per l’Umanità - è Operosità del Figlio – è Illuminazione dello Spirito Santo.
L’Antico Testamento ci conduce e ci istruisce al Nuovo Testamento e, quest’ultimo conferma e porta a compimento ciò che il Vecchio attesta: entrambi si confermano a vicenda.


Per quanto concerne i Vangeli Apocrifi, va detto:

     · Vengono alla luce nel 2° Secolo dopo Cristo, ad opera di certe Teologie di quei tempi e che la Chiesa Cattolica ha ritenute eretiche.

     · I Vangeli Apocrifi vengono dopo i 4 Vangeli che la Chiesa ritiene autentici.
Il Vangelo di Giovanni, che è l’ultimo dei quattro, fu scritto verso il 90-95 dopo Cristo, molti decenni prima che alcuni Autori scrivessero i Vangeli apocrifi.

     · Vengono narrati aneddoti, ricchi di fantasie, curiosità e di spudorate invenzioni, per riempire quel vuoto della vita di Gesù adolescente e di quella prima della sua comparsa pubblica per evangelizzare.

     · La maggioranza di essi non fanno il minimo cenno della Morte e Resurrezione di Gesù Cristo: per questo motivo la Chiesa li ha ritenuti inattendibili e persino offensivi.

     · C’è da fare una precisazione:
La Tradizione del Chiesa, nel Protovangelo – che significa Primo Vangelo - di Giacomo, prende per “buono” i nomi di Gioacchino e di Anna, genitori della Vergine Maria, come pure l’esistenza del bue e dell’asinello nella Grotta di Betlemme.