Ti trovi nella Sezione:
NON TUTTI SANNO CHE...   Accidia  Accolito   Agąpe   Agorą   Alleanza   Ambone   Amen   Amitto   Anatema   Anello Piscatorio o del Pescatore   Angoscia   Animetta   Anna   Anziani del Popolo   Apocalisse   Apocrifo   Apostasia   Bestemmia   Blasfemo   Breviario   Caifa   Camice   Caritą   Cero Pasquale   Cingolo   Classe Sacerdotale   Concilio   Consacrazione   Corpo Mistico   Cupidigia   Diritto Canonico   Edonismo   Escatologia   Farisei   Fico   Filocalia   Forma Ipostatica   Fornicazione   Gamaliele   Gentili   Gerarchia della Santa Chiesa - Cattolica Apostolica Romana   Giuseppe d'Arimatea   Immistione   Implosione   Inabitazione   Invidia   Involuzione   Issopo   Lectio Divina   Liturgia   Liturgia delle Ore   Lussuria   Malco   Manipolo   Manna   Maraną tha   Martire   Metropolita   Mirra   Mitria   Moab   Moab (Valle di)   Non Serviam   Offertorio   Omelia   Omossessualitą   Ostia   Parascčve   Parusia   Pisside   Preghiera   Quaresima   Ruah   Sadducei   Sala delle riunioni   Scheol   Scribi   Seguenza   Sgabello   Shoah   Sichem   Sincretismo   Sinedrio   Speranza   Spirito Santo   Temperanza   Tradizione   Transustanziazione   Ufficio Divino   Usura   Vangelo   Vaso di Pandora   Velo omerale   Viatico |
Non tutti sanno che ![]() Parascčve: Parola derivante dalla Lingua Greca e che vuol dire preparazione.
Secondo le usanze ebraiche, la Parascčve non era altro che il Venerdģ, ovvero la vigilia del Sabato. In questo Venerdģ, si preparava ogni cosa, compreso il cibo da consumarsi nella Domenica ormai prossima. Nel Sabato ebraico non era lecito fare nessuna attivitą lavorativa. Questultima realtą, come pure la Parascčve, le possiamo trovare, senza difficoltą, anche nelle affermazioni dei Giudei e dei Farisei, dagli appartenenti alla Sinagoga, nel Vangelo di Matteo 12,1-14; nel Vangelo di Giovanni 19,14-42; nel Vangelo di Marco 15,42; nel Vangelo di Luca 23,54. Consultare, inoltre, i Vangeli di: Luca 13,10-17 § Luca 6,1-5 § Marco 3,1-6 § Per i Cattolici Cristiani, la Parascčve č collocata nel Venerdģ Santo. |