Ti trovi nella Sezione:
NON TUTTI SANNO CHE...   Accidia  Accolito   Agāpe   Agorā   Alleanza   Ambone   Amen   Amitto   Anatema   Anello Piscatorio o del Pescatore   Angoscia   Animetta   Anna   Anziani del Popolo   Apocalisse   Apocrifo   Apostasia   Bestemmia   Blasfemo ![]()   Caifa   Camice   Caritā   Cero Pasquale   Cingolo   Classe Sacerdotale   Concilio   Consacrazione   Corpo Mistico   Cupidigia   Diritto Canonico   Edonismo   Escatologia   Farisei   Fico   Filocalia   Forma Ipostatica   Fornicazione   Gamaliele   Gentili   Gerarchia della Santa Chiesa - Cattolica Apostolica Romana   Giuseppe d'Arimatea   Immistione   Implosione   Inabitazione   Invidia   Involuzione   Issopo   Lectio Divina   Liturgia   Liturgia delle Ore   Lussuria   Malco   Manipolo   Manna   Maranā tha   Martire   Metropolita   Mirra   Mitria   Moab   Moab (Valle di)   Non Serviam   Offertorio   Omelia   Omossessualitā   Ostia   Parascčve   Parusia   Pisside   Preghiera   Quaresima   Ruah   Sadducei   Sala delle riunioni   Scheol   Scribi   Seguenza   Sgabello   Shoah   Sichem   Sincretismo   Sinedrio   Speranza   Spirito Santo   Temperanza   Tradizione   Transustanziazione   Ufficio Divino   Usura   Vangelo   Vaso di Pandora   Velo omerale   Viatico |
Non tutti sanno che ![]() Breviario: Questa parola deriva dal Latino “breviàrum”, che vuol dire “sommario, abbreviazione”.
Molto conosciuto e noto è il “Breviario
Romano”, il quale, essendo un libro liturgico, contiene “l’Ufficio
Divino” della Chiesa Cattolica Romana, ovvero quella serie
di preghiere che vengono recitate o cantate nell’arco della giornata.
· L’ORA PRIMA
- dopo il mattutino, alle ore 06.00: si recitano
3 o 4 Salmi – 1 Lettura e 1 Cantico della Bibbia.
· Alla notte, prima di andare a dormire: si recita la Compieta, composta da un esame di coscienza, seguito dall’Atto di Dolore o il Confiteor. Dopo l’Inno Liturgico “Tu, prima del termine della luce”, si recitano alcuni Salmi e al termine si legge una breve Lettura della Bibbia. |