Domenica 23 Marzo 2025
Ti trovi nella Sezione:
News

Ultime 30 voci inserite
Data
  Sezione
    Genere
      Titolo

02/03/2017:
  Messaggi
    Gesù - Adorazione a Gesù Sacramentato
      Coraggio, figli miei!

09/03/2017:
  Messaggi
    Gesù - Adorazione a Gesù Sacramentato
      La vostra vita in Me

16/02/2017:
  Messaggi
    Gesù - Adorazione a Gesù Sacramentato
      Il grido della Giustizia

05/03/1944:
  Valtorta Maria
    L'Evangelo come mi è stato rivelato - Volume 01
      Volume 01 - Capitolo 017 - Pagine 100 – 109

25/01/2017:
  Messaggi
    Gesù - Adorazione a Gesù Sacramentato
      Si celebra il Male

13/01/2017:
  Messaggi
    Gesù - Adorazione a Gesù Sacramentato
      I peccati commessi con viltà

06/09/1944:
  Valtorta Maria
    L'Evangelo come mi è stato rivelato - Volume 01
      Volume 01 - Capitolo 015 - Pagine 094 – 096 - A conclusione del Prevangelo

29/01/1945:
  Valtorta Maria
    L'Evangelo come mi è stato rivelato - Volume 02
      Volume 02 - Capitolo 091 - Pagine 083 - 088 - Lezione ai Discepoli nell'uliveto presso Nazareth

28/01/1945:
  Valtorta Maria
    L'Evangelo come mi è stato rivelato - Volume 02
       Volume 02 - Capitolo 090 - Pagine 078 - 083 - L'arrivo dei Discepoli e Dei Pastori a Nazareth

27/01/1945:
  Valtorta Maria
    L'Evangelo come mi è stato rivelato - Volume 02
      Volume 02 - Capitolo 089 - Pagine 071 - 078 - Commiato da Giona

26/01/1945:
  Valtorta Maria
    L'Evangelo come mi è stato rivelato - Volume 02
      Volume 02 - Capitolo 088 - Pagine 066 - 071 - Visita al Pastore Giona

25/01/1945:
  Valtorta Maria
    L'Evangelo come mi è stato rivelato - Volume 02
      Volume 02 - Capitolo 087 - Pagine 063 - 066

03/12/2016:
  Messaggi
    Gesù - Adorazione a Gesù Sacramentato
      Roccia e sabbia

09/11/2016:
  Messaggi
    Gesù - Adorazione a Gesù Sacramentato
      Questo è ciò che piace al Signore

01/12/2016:
  Messaggi
    Gesù - Adorazione a Gesù Sacramentato
      I deserti di Gesù

24/01/1945:
  Valtorta Maria
    L'Evangelo come mi è stato rivelato - Volume 02
      Volume 02 - Capitolo 086 - Pagine 058 - 063 - L’incontro con il milite Alessandro

22/01/1945:
  Valtorta Maria
    L'Evangelo come mi è stato rivelato - Volume 02
      Volume 02 - Capitolo 085 - Pagine 052 - 058 - Con Simone Zelote al Tempio

21/01/1945:
  Valtorta Maria
    L'Evangelo come mi è stato rivelato - Volume 02
      Volume 02 - Capitolo 084 - Pagine 046 - 052 - Incontro con Lazzaro a Betania

20/01/1945:
  Valtorta Maria
    L'Evangelo come mi è stato rivelato - Volume 02
      Volume 02 - Capitolo 083 - Pagine 040 - 046 - Gesù soffre a causa di giuda

19/01/1945:
  Valtorta Maria
    L'Evangelo come mi è stato rivelato - Volume 02
      Volume 02 - Capitolo 082 - Pagine 034 - 040 - A Gerico - Iscariota gioielli Aglae

18/01/1945:
  Valtorta Maria
    L'Evangelo come mi è stato rivelato - Volume 02
      Volume 02 - Capitolo 081 - Pagine 028 - 034 - Al guado del Giordano con Simeone - giovanni e Mattia

15/01/1945:
  Valtorta Maria
    L'Evangelo come mi è stato rivelato - Volume 02
      Volume 02 - Capitolo 079 - Pagine 011 - 017 - Andando dai Pastori

31/10/2016:
  Messaggi
    Gesù - Adorazione a Gesù Sacramentato
      Gesù ci consola

14/07/2016:
  Messaggi
    Piccole Luci - Catechesi
      Vangelo Secondo Giovanni - 6,16-21 - Gesù raggiunge i Discepoli, camminando sul mare.

17/01/1945:
  Valtorta Maria
    L'Evangelo come mi è stato rivelato - Volume 02
      Volume 02 - Capitolo 080 - Pagine 017 - 028 - Con tre Apostoli sul Monte del Digiuno

17/10/2016:
  Messaggi
    Gesù - Adorazione a Gesù Sacramentato
      Grande Avvertimento

24/07/1945:
  Valtorta Maria
    L'Evangelo come mi è stato rivelato - Volume 04
      Volume 04 - Capitolo 228 - Pagine 014 - 018 - In barca verso Betsaida, dove Marziam viene affidato a Porfirea.

23/07/1945:
  Valtorta Maria
    L'Evangelo come mi è stato rivelato - Volume 04
      Volume 04 - Capitolo 227 - Pagine 013 - 014 - Un episodio incompiuto

22/07/1945:
  Valtorta Maria
    L'Evangelo come mi è stato rivelato - Volume 04
      Volume 04 - Capitolo 226 - Pagine 011 - 013 - Un buon segno da Maria di Magdala - Morte del vecchio Ismaele.

07/09/1945:
  Valtorta Maria
    L'Evangelo come mi è stato rivelato - Volume 04
      Indice - Volume 04 - Capitoli Da 160 - A 225

News Volume 02 - Capitolo 090 - Pagine 078 - 083 - L'arrivo dei Discepoli e Dei Pastori a Nazareth

Documento senza titolo
Maria VALTORTA

PRIMO ANNO DELLA VITA PUBBLICA DI GESÙ

Volume 02 - Capitolo 090 - 078 - 083

L’ARRIVO DEI DISCEPOLI E DEI PASTORI A NAZARETH

 

28 Gennaio 1945


Vedo Maria che, scalza e solerte, va e viene per la sua casetta alle prime luci del giorno.
Nella sua veste di un azzurro tenue pare una gentile farfalla che sfiori, senza rumore, pareti e oggetti.

Si accosta alla porta che dà sulla strada e l'apre con cura di non fare rumore; la lascia socchiusa, dopo aver dato un'occhiata sulla via ancora deserta.

Riordina, apre porte e finestre, entra nel laboratorio dove, ora che è abbandonato dal Legnaiuolo, sono i telai di Maria, e anche lì si dà da fare.
Copre con cura uno dei telai, su cui è una tessitura iniziata, e sorride ad un suo pensiero nel guardarla.

Esce nell'orto.
I colombi le si affollano sulle spalle.
E con voli brevi, da una spalla all'altra, per avere il posto migliore, rissosi e gelosi per Amore di Lei, l'accompagnano sino ad un ripostiglio dove sono provviste di cibarie.
Ella ne trae grani per loro e dice:

“Qui, oggi qui.
Non fate rumore.
É tanto stanco!”.

E poi, prende farina e va in una stanzetta presso il forno e si pone a fare il pane.
Lo impasta e sorride.
Oh! come sorride, oggi, la Mamma.
Pare la giovinetta Madre della Natività, tanto è ringiovanita dalla gioia.
Dalla pasta del pane ne leva un mucchio e lo pone da parte, coprendolo, e poi ripiglia il lavoro, accaldandosi, con i capelli resi più chiari da una lieve incipriatura di farina.

Entra piano Maria d'Alfeo.

“Già al lavoro?”.

“Sì.
Faccio il pane e, guarda, le focacce di miele che a Lui piacciono tanto”.

“Fa' quelle.
La pasta del pane è tanta.
Te la lavoro io”.

Maria d'Alfeo, robusta e più popolana, lavora con lena al suo pane, mentre Maria intride miele e burro nei suoi dolci e ne fa tanti tondi, che pone su una lastra.

“Non so come fare ad avvisare Giuda ...
Giacomo non osa ... e gli altri ...”.

Maria d'Alfeo sospira.

“Oggi, verrà Simon Pietro.
Viene sempre il secondo giorno dopo il Sabato, con il pesce.
Manderemo lui da Giuda”.

“Se vorrà andare ...”.

“Oh! Simone non mi dice mai di no”.

“La pace su questo vostro giorno” - dice Gesù, apparendo.

Le due donne sobbalzano alla voce di Lui.

“Già alzato?
Perché?
Volevo Tu dormissi ...”.

«Ho dormito un sonno da cuna, Mamma.

Tu non devi aver dormito ...”.
“Ti ho guardato dormire ...
Facevo sempre così quando eri piccino.
Nel sonno, sorridevi sempre ... e quel tuo sorriso mi restava per tutto il giorno in cuore, come una perla ...
Ma questa notte non sorridevi, Figlio.
Sospiravi come chi è afflitto ...”.

Maria se lo guarda con struggimento.

“Ero stanco, Mamma.
E il Mondo non è questa casa, dove tutto è onestà e Amore … tu sai Chi sono e puoi capire cosa è per Me il contatto con il Mondo.
É come chi cammina su una strada fetida e motosa.
Anche se è attento, un poco di fango lo spruzza, e il fetore penetra anche se egli si sforza di non respirare ... e se costui è uomo che ama ciò che è lindura e aria pura, puoi pensare se ciò gli fa noia ...”.

“Sì, Figlio. Io capisco. Ma mi fa pena che Tu soffra ...”.
“Ora, sono con te e non soffro.
C'è il ricordo ...
Ma serve a fare più bella la gioia d'esser con te”.

E Gesù si china a baciare la Mamma.
Carezza anche l'altra Maria, che entra tutta rossa per avere acceso il forno.

“Bisognerà avvisare Giuda” - è la preoccupazione di Maria d'Alfeo.
“Non occorre.
Giuda sarà qui, oggi”.

“Come lo sai?”.
Gesù sorride e tace.

“Figlio, tutte le settimane, in questo giorno, viene Simon Pietro.
Mi vuole portare il pesce pescato nelle prime vigilie.
E giunge verso il finire dell'ora di prima.
Sarà felice, oggi.
È buono, Simone.
Nelle ore che resta, ci aiuta.
Vero, Maria?”.

“Simon Pietro è un onesto e un buono” - dice Gesù.
“Ma anche l'altro Simone, che fra poco vedrai, è un grande cuore.
Vado loro incontro.
Staranno per venire”.

E Gesù esce, mentre le donne, infornato il pane, tornano in casa, dove Maria si rimette i sandali e torna con una veste di lino tutta candida.
Passa qualche tempo e, nell'attesa, Maria d'Alfeo dice:

“Non hai fatto in tempo a finire quel lavoro”.
“Lo finirò presto.
E il mio Gesù ne avrà refrigerio d'ombra senza averne gravato il capo”.

La porta viene spinta dal di fuori.

“Mamma, ecco i miei amici.
Entrate”.

Entrano in gruppo i Discepoli e i Pastori.
Gesù tiene per le spalle i due Pastori e li guida alla Madre:

“Ecco due figli che cercano una madre.
Sii la loro gioia, Donna”.


Non so, ma per l'età, Egli mi ha detto, sei certo Giuseppe.
Quel nome è dolce e sacro qui dentro.
Vieni, venite.
Con gioia vi dico: la mia casa vi accoglie e una Madre vi abbraccia, in ricordo di quanto voi, tu in tuo padre, avete avuto di Amore per il mio Bambino”.

I Pastori sembrano incantati, tanto sono estatici.
“Sono Maria, sì.
Tu hai visto la Madre felice.
Sono sempre quella.
Anche, ora, felice di vedere il Figlio mio fra cuori fedeli”.

“E questo è Simone, Mamma”.
“Tu hai meritato la Grazia, perché sei buono.

Lo so.
E la Grazia di Dio sia sempre con te”.

Simone, più esperto degli usi del Mondo, si inchina fino a terra, tenendo le braccia incrociate sul petto, e saluta:
“Ti saluto, Madre vera della Grazia, e altro non chiedo all'Eterno, ora che conosco la Luce e te, più di Luna soave”.

“E questo è Giuda di Keriot”.

“Ho una madre, ma il mio Amore per lei scompare rispetto alla venerazione che sento per te”.

“No.
Non per me.
Per Lui.
IO SONO PERCHÉ EGLI È.

Né nulla per me voglio.
Ma solo per Lui chiedo.
So quanto hai onorato il Figlio mio nella tua patria.
Ma ancora ti dico: sia il tuo cuore il luogo in cui Egli riceve da te il sommo onore.
Allora io ti benedirò con cuore di Madre”.

“Il mio cuore è sotto il calcagno del Figlio tuo.
Felice oppressione.
La morte sola scioglierà la mia fedeltà”.

“E questo è il nostro Giovanni, Mamma”.

“Ero tranquilla da quando sapevo che tu eri presso Gesù.
Ti conosco e riposo nello Spirito quando ti so con il Figlio mio.
Sii benedetto, mia quiete”.

Lo bacia.

La voce aspra di Pietro si fa udire da fuori:
“Ecco il povero Simone che porta il suo saluto e ...”.

É entrato ed è rimasto di stucco.
Ma poi getta per terra il paniere rotondo, che aveva penzoloni sulla schiena, e si getta giù anche lui dicendo:
“Ah! Signore Eterno! Però ... No, questa non me la dovevi fare, Maestro!
Esser qui ... e non far sapere niente al povero Simone!
Dio ti benedica, Maestro!
Ah! Come sono felice!
Non ne potevo più di stare senza di Te!” - e gli carezza la mano, senza dar retta a Gesù che gli dice:

“Alzati, Simone.
Ma alzati, dunque”.

“Mi alzo, si.
Però ...

Ehi, tu, ragazzo! (il ragazzo è Giovanni).
Tu almeno potevi correre a dirmelo!
Ora fila, subito, a Cafarnao, a dirlo agli altri ... e prima in casa di Giuda.
Sta per arrivare tuo figlio, donna.
Svelto.
Fa' conto di essere una lepre che ha dietro i cani”.

Giovanni parte, ridendo.

Pietro si è, infine, alzato.
Continua a tenere fra le sue corte, tozze mani dalle vene rilevate, la lunga mano di Gesù e lo bacia senza lasciarLo, nonostante voglia dare il suo pesce che è a terra, nel paniere.

“Eh! No.
Non voglio che Tu te ne vada un'altra volta senza di me.
Mai più, mai più così tanto senza vederti!
Ti seguirò come l'ombra segue il corpo e la corda l'ancora.

Dove sei stato, Maestro?
Io mi dicevo:
“Oh! Dove sarà?
Che farà?
E quel bambino di Giovanni saprà curarlo?
Starà attento che non si stanchi troppo?
Che non resti senza cibo?".

Eh! Ti conosco! ... Sei più magro!
Si. Più magro. Non ti ha curato bene!
Gli dirò che ...
Ma dove sei stato, Maestro?
Non mi dici nulla!”.

“Aspetto che tu mi lasci parlare!”.
“È vero.
Ma ... ah! Vederti è come un vino nuovo.
Va al capo solo con l'odore.
Oh! Il mio Gesù!”.

Pietro quasi piange per reazione di gioia.

“Anche Io ho sentito desiderio di te, di voi tutti, anche se ero con cari amici.

Ecco, Pietro.
Questi sono due che Mi hanno amato da quando ero di poche ore.
Più ancora: hanno già sofferto per Me.
Qui vi è un figlio senza padre, né madre per causa mia.
Ma ha tanti fratelli in voi tutti, non è vero?”.

“Lo chiedi, Maestro?
Ma se, per un caso, il Demonio ti amasse, lo amerei perché ti ama.
Siete poveri anche voi, vedo.
E allora siamo uguali.
Venite che vi baci.
Sono pescatore, ma ho il cuore più tenero di un piccioncino.
E sincero.
Non guardate se sono rude.
Il duro è di fuori, dentro sono tutto miele e burro.
Con i buoni, però ... perché con i malvagi ...”.
“E questo è il nuovo Discepolo”.
“Mi pare di averlo già visto ...”.

“Sì.
É Giuda di Keriot, e il tuo Gesù, per mezzo suo, ebbe buone accoglienze in quella città.
Vi prego di amarvi, anche se di diversa Regione.
Siete tutti fratelli nel Signore”.
“E come tale, lo tratterò, se sarà proprio tale.

E ... sì ... (Pietro guarda fisso Giuda, uno sguardo aperto e ammonitore) e ... si ... e meglio che lo dica, così mi conosci subito, e bene.
Lo dico:
non ho molta stima dei Giudei in genere e dei cittadini di Gerusalemme, in particolare.

Ma sono onesto.
E sulla mia onestà, ti assicuro, che metto da parte tutte le idee che ho su voi e che voglio vedere in te solo il fratello Discepolo.
Ora a te a non farmi mutare pensiero e decisione”.

“Anche con me, Simone, hai tali preconcetti?” - chiede lo Zelote, sorridendo.
“Oh! Non ti avevo visto!
Con te?
Oh! con te, no.
Hai l'onestà dipinta sul volto.
Ti trasuda la bontà dal cuore all'esterno, come olio odorifero da vaso poroso.
E sei anziano.
Ciò non è sempre un merito.
Delle volte, più si invecchia, più si diventa falsi e cattivi.
Ma tu sei di quelli che fanno come i vini pregiati.
Più diventano vecchi e più si fanno schietti e buoni”.

“Hai giudicato bene, Pietro” - dice Gesù.
“Ora, venite.
Mentre le donne lavorano per noi, sostiamo sotto la pergola fresca.
Come è bello stare con gli amici!
Andremo, poi, tutti insieme per la Galilea e oltre.
Ossia, tutti no.
Levi, ora, che è fatto contento, tornerà da Elia a dirgli che Maria lo saluta.
Vero, Mamma?”.

“Che lo benedico, e così Isacco e gli altri.
Il Figlio mio Mi ha promesso di condurMi seco ... ed Io verrò da voi, primi amici del mio Bambino”.

“Maestro, vorrei che Levi portasse a Lazzaro lo scritto che sai”.

“Preparalo, Simone.
Oggi, è festa piena.
Domani sera Levi partirà.
In tempo per giungere prima del Sabato.
Venite, amici ...”.

Escono nella verde ortaglia e tutto ha fine.