Ti trovi nella Sezione:
NON TUTTI SANNO CHE...   Accidia  Accolito   Agāpe   Agorā   Alleanza   Ambone   Amen   Amitto   Anatema   Anello Piscatorio o del Pescatore   Angoscia   Animetta   Anna   Anziani del Popolo   Apocalisse   Apocrifo   Apostasia   Bestemmia   Blasfemo   Breviario   Caifa   Camice   Caritā   Cero Pasquale   Cingolo   Classe Sacerdotale   Concilio   Consacrazione   Corpo Mistico   Cupidigia   Diritto Canonico   Edonismo   Escatologia   Farisei   Fico   Filocalia   Forma Ipostatica   Fornicazione   Gamaliele   Gentili   Gerarchia della Santa Chiesa - Cattolica Apostolica Romana   Giuseppe d'Arimatea   Immistione   Implosione   Inabitazione   Invidia   Involuzione   Issopo   Lectio Divina   Liturgia   Liturgia delle Ore   Lussuria   Malco   Manipolo   Manna   Maranā tha   Martire   Metropolita   Mirra   Mitria   Moab   Moab (Valle di)   Non Serviam   Offertorio   Omelia   Omossessualitā   Ostia   Parascčve   Parusia   Pisside   Preghiera   Quaresima   Ruah   Sadducei   Sala delle riunioni   Scheol   Scribi   Seguenza   Sgabello   Shoah   Sichem   Sincretismo   Sinedrio   Speranza   Spirito Santo   Temperanza   Tradizione   Transustanziazione   Ufficio Divino   Usura   Vangelo   Vaso di Pandora ![]()   Viatico |
Non tutti sanno che ![]() ![]() Fa parte dei Paramenti Liturgici che la Chiesa Cattolica Romana usa, a seconda delle funzioni Liturgiche e, quindi, di colori diversi. Č un pezzo di stoffa della grandezza di 2 metri e mezzo e largo 65 centimetri circa, con dei gancetti in metallo o striscette di stoffa che permettono di tener unite le due estremitā di questo manto. Di solito, sono stoffe raffinate, decorate o intessute con degli emblemi specifici: unOstia che sprigiona raggi dorati, una Croce, un Agnello, Spighe di Grano, Grappoli dUva o la Sigla JHS (Jesus Hominibus Salvator Gesų, Salvatore degli Uomini (del Mondo) - in varie rappresentazioni artistiche. Lo si pone, ad esempio, sulle spalle del Sacerdote, del Diacono, di appartenenti al Clero quando vi č la Benedizione Eucaristica: le mani, ricoperte dal velo omerale, prendono lOstensorio in segno di rispetto. Questo velo veniva e viene tuttora usato nella Festa e Processione del Corpus Domini. |