Ti trovi nella Sezione:
NON TUTTI SANNO CHE...   Accidia  Accolito   Agàpe   Agorà   Alleanza   Ambone   Amen   Amitto   Anatema   Anello Piscatorio o del Pescatore   Angoscia   Animetta   Anna   Anziani del Popolo   Apocalisse   Apocrifo   Apostasia   Bestemmia   Blasfemo   Breviario   Caifa   Camice   Carità   Cero Pasquale   Cingolo   Classe Sacerdotale   Concilio   Consacrazione   Corpo Mistico   Cupidigia   Diritto Canonico   Edonismo   Escatologia   Farisei   Fico   Filocalia   Forma Ipostatica   Fornicazione   Gamaliele   Gentili   Gerarchia della Santa Chiesa - Cattolica Apostolica Romana   Giuseppe d'Arimatea   Immistione   Implosione   Inabitazione   Invidia   Involuzione ![]()   Lectio Divina   Liturgia   Liturgia delle Ore   Lussuria   Malco   Manipolo   Manna   Maranà tha   Martire   Metropolita   Mirra   Mitria   Moab   Moab (Valle di)   Non Serviam   Offertorio   Omelia   Omossessualità   Ostia   Parascève   Parusia   Pisside   Preghiera   Quaresima   Ruah   Sadducei   Sala delle riunioni   Scheol   Scribi   Seguenza   Sgabello   Shoah   Sichem   Sincretismo   Sinedrio   Speranza   Spirito Santo   Temperanza   Tradizione   Transustanziazione   Ufficio Divino   Usura   Vangelo   Vaso di Pandora   Velo omerale   Viatico |
Non tutti sanno che ![]() ![]() Gli Ebrei usavano le piccole foglie dell’Isṣpo, insieme al sangue dell’agnello, per aspergere le porte delle abitazioni, nella Celebrazione della prima Pasqua. Lo usavano anche nei Riti di Purificazione dei Lebbrosi e di chi aveva toccato un cadavere. A quei tempi, l’Isṣpo divenne poi il simbolo base di ogni Purificazione Spirituale e di esultanza per la Sapienza di Salomone che, parlando su tutti gli alberi, accenna l’Issopo accanto al Cedro. Nella Bibbia, questa erba aromatica è evidenziata nel Salmo 51,9 del Re Davide – “Miserere”. Oggigiorno, dalle foglie viene estratto un olio, usato dalle Industrie Profumiere e dalle Distillerie. |