Ti trovi nella Sezione:
NON TUTTI SANNO CHE...   Accidia  Accolito   Agāpe   Agorā   Alleanza   Ambone   Amen   Amitto   Anatema   Anello Piscatorio o del Pescatore   Angoscia   Animetta   Anna   Anziani del Popolo   Apocalisse   Apocrifo   Apostasia   Bestemmia   Blasfemo   Breviario   Caifa   Camice   Caritā   Cero Pasquale   Cingolo   Classe Sacerdotale   Concilio   Consacrazione   Corpo Mistico   Cupidigia   Diritto Canonico   Edonismo   Escatologia   Farisei   Fico   Filocalia   Forma Ipostatica   Fornicazione   Gamaliele   Gentili   Gerarchia della Santa Chiesa - Cattolica Apostolica Romana   Giuseppe d'Arimatea   Immistione   Implosione   Inabitazione   Invidia   Involuzione   Issopo   Lectio Divina   Liturgia   Liturgia delle Ore   Lussuria   Malco   Manipolo   Manna   Maranā tha ![]()   Metropolita   Mirra   Mitria   Moab   Moab (Valle di)   Non Serviam   Offertorio   Omelia   Omossessualitā   Ostia   Parascčve   Parusia   Pisside   Preghiera   Quaresima   Ruah   Sadducei   Sala delle riunioni   Scheol   Scribi   Seguenza   Sgabello   Shoah   Sichem   Sincretismo   Sinedrio   Speranza   Spirito Santo   Temperanza   Tradizione   Transustanziazione   Ufficio Divino   Usura   Vangelo   Vaso di Pandora   Velo omerale   Viatico |
Non tutti sanno che ![]() Martire: Parola proveniente dalla Lingua Greca ed č attribuita a colui che č testimone della propria Fede o di Ideali, e diventa tale quando lindividuo stesso, piuttosto che abiurare - rinnegare - ciō a cui crede fermamente, nonostante persecuzioni, processi, tribolazioni, sevizie, torture
sceglie il martirio e la morte.
Nella Storia della Chiesa, soprattutto dopo la Morte di Gesų Cristo, ai tempi dei primi Cristiani, sono innumerevoli i casi di persone comuni, di Santi in cui emergono testimonianze descritte con fatti, modi, tempi e luoghi,. Il Martirologio Romano, oltre alla Tradizione della Chiesa, č lArchivio per eccellenza di tutte queste testimonianze, da cui si possono attingere veritā che portano a credere e ad imitare le gesta eroiche di persone che hanno donato la propria vita per la loro Fede in Cristo. Il Culto della Venerazione dei Martiri č parte integrante dellazione salvifica di Cristo, con la partecipazione dei Battezzati, nella Liturgia della Chiesa Cattolica, in quanto Cristo č Presente ed agisce proprio mediante le preghiere e le azioni di chi sposa la Via, la Veritā e la Vita nel suo Nome. |