Ti trovi nella Sezione:
NON TUTTI SANNO CHE...   Accidia  Accolito   Agàpe   Agorà   Alleanza   Ambone   Amen   Amitto   Anatema   Anello Piscatorio o del Pescatore   Angoscia   Animetta   Anna   Anziani del Popolo   Apocalisse   Apocrifo   Apostasia   Bestemmia   Blasfemo   Breviario   Caifa   Camice   Carità   Cero Pasquale   Cingolo   Classe Sacerdotale   Concilio   Consacrazione   Corpo Mistico   Cupidigia   Diritto Canonico   Edonismo   Escatologia   Farisei   Fico   Filocalia   Forma Ipostatica   Fornicazione   Gamaliele   Gentili   Gerarchia della Santa Chiesa - Cattolica Apostolica Romana   Giuseppe d'Arimatea   Immistione   Implosione   Inabitazione   Invidia   Involuzione   Issopo   Lectio Divina   Liturgia   Liturgia delle Ore   Lussuria   Malco   Manipolo   Manna   Maranà tha   Martire   Metropolita   Mirra   Mitria   Moab   Moab (Valle di)   Non Serviam   Offertorio   Omelia   Omossessualità   Ostia   Parascève   Parusia   Pisside   Preghiera   Quaresima   Ruah   Sadducei   Sala delle riunioni   Scheol   Scribi   Seguenza   Sgabello   Shoah   Sichem   Sincretismo   Sinedrio   Speranza   Spirito Santo   Temperanza   Tradizione   Transustanziazione   Ufficio Divino   Usura   Vangelo ![]()   Velo omerale   Viatico |
Non tutti sanno che ![]() VASO DI PANDORA: Pandora, nella mitologia greca (nella Religione e nei Miti della Grecia), è la prima donna, creata per volontà del dio Zeus, allo scopo di punire l’Umanità.
Pandora, nella lingua greca significa: “Tutti i Doni”. Il Vaso, che porta il suo nome e del quale Zeus fece regalo a Pandora, raccomandandosi di non aprirlo, è, secondo la leggenda, il contenitore di tutti i Mali, i quali invasero il Mondo in seguito alla sua apertura da parte di Pandora stessa, che ebbe il “dono della curiosità” dal dio Ermes. Nel Vaso erano racchiusi tutti i Mali del Mondo, come: la gelosia – la malattia – la pazzia – la vecchiaia… Visto e considerato che il Mondo divenne un luogo per nulla ospitale, Pandora riaprì il Vaso per dar modo alla Speranza di uscire e ridare all’Umanità ciò che aveva perso: assenza assoluta di ogni male, di fatiche, di preoccupazioni, di fatiche d’ogni genere. Eppure, questo “Vaso di Pandora”, ma soprattutto il comportamento di Pandora ci riporta indietro nella Storia, nella Religione Cristiana Cattolica – nella Bibbia e, più precisamente, nel Capitolo della Genesi, dove la persona di Eva non è tanto dissimile dalla figura mitologica di Pandora. Quando, oggigiorno, viene usata l’espressione “Vaso di Pandora”, si vuol fare riferimento all’esplicita scoperta di uno o più problemi che sono rimasti nascosti, per tanto tempo e che, una volta portati alla luce, non possono più essere ignorati ed occultati nuovamente. |