Ti trovi nella Sezione:
NON TUTTI SANNO CHE...   Accidia  Accolito   Agàpe   Agorà   Alleanza   Ambone   Amen   Amitto   Anatema   Anello Piscatorio o del Pescatore   Angoscia   Animetta   Anna   Anziani del Popolo   Apocalisse   Apocrifo   Apostasia   Bestemmia   Blasfemo   Breviario   Caifa   Camice   Carità   Cero Pasquale   Cingolo   Classe Sacerdotale   Concilio   Consacrazione   Corpo Mistico   Cupidigia   Diritto Canonico   Edonismo   Escatologia   Farisei   Fico   Filocalia   Forma Ipostatica   Fornicazione   Gamaliele ![]()   Gerarchia della Santa Chiesa - Cattolica Apostolica Romana   Giuseppe d'Arimatea   Immistione   Implosione   Inabitazione   Invidia   Involuzione   Issopo   Lectio Divina   Liturgia   Liturgia delle Ore   Lussuria   Malco   Manipolo   Manna   Maranà tha   Martire   Metropolita   Mirra   Mitria   Moab   Moab (Valle di)   Non Serviam   Offertorio   Omelia   Omossessualità   Ostia   Parascève   Parusia   Pisside   Preghiera   Quaresima   Ruah   Sadducei   Sala delle riunioni   Scheol   Scribi   Seguenza   Sgabello   Shoah   Sichem   Sincretismo   Sinedrio   Speranza   Spirito Santo   Temperanza   Tradizione   Transustanziazione   Ufficio Divino   Usura   Vangelo   Vaso di Pandora   Velo omerale   Viatico |
Non tutti sanno che ![]() Gentili: Mentre nella Vulgata, che è una traduzione, in Latino, della Bibbia in versione Greca-Ebraica, questa parola viene tradotta con “Gentes” – “Nazioni” e il termine “Gentilis” è “inerente alle Nazioni”, nell’Antico Testamento i “Gentili” vengono tradotti solitamente in “Pagani o Nazioni” e stanno ad indicare tutti coloro che non fanno parte del Popolo Eletto di Israele. Ricapitolando, questa espressione di “Gentili” ha origini ebraiche con cui s’indicava tutti coloro che non erano Ebrei, Israeliti o Cristiani, ovvero: che non erano né un Popolo, né un vero Gruppo Etnico o una Stirpe autentica come lo era il Popolo Ebraico, che si riteneva il Popolo Eletto, mentre per loro i “Gentili” erano unicamente dei Popoli, degli Stranieri, dei Pagani, in quanto questi non credevano e non rendevano il Culto a Yahweh (Dio), come facevano invece i Giudei. Quindi, la questione o la differenziazione di “Popolo Ebraico” con i “Popoli Gentili”, i senza Dio, era basata più sul piano dello Spirito, anziché della Razza. Il “Popolo Ebraico” si riteneva, a tutti gli effetti, protetto, al sicuro dai castighi divini e nelle Grazie di Dio per il semplice fatto che possedevano il Tempio di Dio, che discendevano da Abramo e di avere l’unico e vero Culto Divino reale sulla “faccia della Terra”. Tutto ciò era una presunzione ed una pretestuosa convinzione che li distingueva da altri “Popoli”, come pure nei confronti dei “Gentili”. Con l’avvento dei Profeti vi fu un rinnovamento della Cultura Ebraica e di una Religiosità aperta ai “Gentili”, in quanto anch’Essi figli di Dio e beneficiari della sua Provvidenza, perché Egli è Dio di tutte le Nazioni. E per terminare, non dimentichiamoci che San Paolo di Tarso è stato “l'Apostolo dei Gentili”, tra i Pagani Greci e Romani, di una certa rilevanza, come confermerebbe la sua Missione Evangelica a favore di Gesù nel Nuovo Testamento. |