Ti trovi nella Sezione:
NON TUTTI SANNO CHE...   Accidia  Accolito   Agāpe   Agorā   Alleanza   Ambone   Amen   Amitto   Anatema   Anello Piscatorio o del Pescatore   Angoscia   Animetta   Anna   Anziani del Popolo   Apocalisse   Apocrifo   Apostasia   Bestemmia   Blasfemo   Breviario   Caifa   Camice   Caritā   Cero Pasquale   Cingolo   Classe Sacerdotale   Concilio   Consacrazione   Corpo Mistico   Cupidigia   Diritto Canonico   Edonismo   Escatologia   Farisei   Fico   Filocalia   Forma Ipostatica   Fornicazione   Gamaliele   Gentili   Gerarchia della Santa Chiesa - Cattolica Apostolica Romana   Giuseppe d'Arimatea   Immistione   Implosione   Inabitazione   Invidia   Involuzione   Issopo   Lectio Divina   Liturgia   Liturgia delle Ore   Lussuria   Malco   Manipolo   Manna   Maranā tha   Martire ![]()   Mirra   Mitria   Moab   Moab (Valle di)   Non Serviam   Offertorio   Omelia   Omossessualitā   Ostia   Parascčve   Parusia   Pisside   Preghiera   Quaresima   Ruah   Sadducei   Sala delle riunioni   Scheol   Scribi   Seguenza   Sgabello   Shoah   Sichem   Sincretismo   Sinedrio   Speranza   Spirito Santo   Temperanza   Tradizione   Transustanziazione   Ufficio Divino   Usura   Vangelo   Vaso di Pandora   Velo omerale   Viatico |
Non tutti sanno che ![]() Metropolita: Questo nome ebbe inizio nelle Chiese dOriente e reso ufficiale con lavvento del Concilio di Nicea, avvenuto nel 325 d.C. e che venne usato per delineare o rappresentare la diversitā di ruolo di intermediazione tra un Vescovo e un Patriarca.
Fino al 5° Secolo d.C. - il Papa venne considerato lunico Metropolita. Il suo ruolo consisteva, soprattutto, a presiedere allElezione dei Vescovi, appartenenti alla sua Provincia e ordinarli come tali. Per ciō che concerne la Chiesa Cattolica, l'Arcivescovo Metropolita non č altro che un Arcivescovo che presiede, dirige una Provincia o una Circoscrizione della Chiesa, che congloba diverse Diocesi. La definizione di Metropolita č in relazione alla Sede Vescovile della Provincia. AllArcivescovo Metropolita spetta il diritto ad indossare, sopra i Paramenti Liturgici, il Pallio, che č una Stola di lana bianca come quella del Papa, in occasione di Celebrazioni Eucaristiche che avvengono nelle Chiese della sua Provincia. Quasi tutte le Arcidiocesi della Chiesa sono ormai governate da Arcivescovi Metropoliti, mentre altre Diocesi, che non fanno parte di nessuna Provincia Ecclesiastica, dipendono dalla Santa Sede. |