Ti trovi nella Sezione:
NON TUTTI SANNO CHE...   Accidia  Accolito   Agàpe   Agorà   Alleanza   Ambone   Amen   Amitto   Anatema   Anello Piscatorio o del Pescatore   Angoscia   Animetta   Anna   Anziani del Popolo   Apocalisse   Apocrifo   Apostasia   Bestemmia   Blasfemo   Breviario   Caifa   Camice   Carità   Cero Pasquale   Cingolo   Classe Sacerdotale   Concilio   Consacrazione   Corpo Mistico   Cupidigia   Diritto Canonico   Edonismo   Escatologia   Farisei   Fico   Filocalia   Forma Ipostatica   Fornicazione   Gamaliele   Gentili   Gerarchia della Santa Chiesa - Cattolica Apostolica Romana   Giuseppe d'Arimatea ![]()   Implosione   Inabitazione   Invidia   Involuzione   Issopo   Lectio Divina   Liturgia   Liturgia delle Ore   Lussuria   Malco   Manipolo   Manna   Maranà tha   Martire   Metropolita   Mirra   Mitria   Moab   Moab (Valle di)   Non Serviam   Offertorio   Omelia   Omossessualità   Ostia   Parascève   Parusia   Pisside   Preghiera   Quaresima   Ruah   Sadducei   Sala delle riunioni   Scheol   Scribi   Seguenza   Sgabello   Shoah   Sichem   Sincretismo   Sinedrio   Speranza   Spirito Santo   Temperanza   Tradizione   Transustanziazione   Ufficio Divino   Usura   Vangelo   Vaso di Pandora   Velo omerale   Viatico |
Non tutti sanno che ![]() Immistione: Questa parola è attinente alla Celebrazione della Santa Messa ed ha il significato di “mescolare con… – unire a…”.
Nell’Ordinamento Generale del Messale Romano troviamo, tra i tanti Riti, anche quello che concerne i “Riti di Comunione”. Infatti, il Sacerdote Celebrante, spezzando il pane, come fece Gesù nell’Ultima Cena, lascia cadere nel Calice un frammento dell’ostia, che sta a significare l’unità del Corpo e del Sangue del Signore nostro, nell’Opera di Salvezza del Genere Umano. Sull’Altare Sacrificale, il pane e il vino - che corrispondono al Corpo e al Sangue di Cristo dopo la Consacrazione – sono separati. Con questo gesto d’Immistione nel Calice, si ripristina simbolicamente l’unione fra i Due Elementi: Corpo e Sangue, affinché siano Cibo di Vita Eterna ed evocando, allo stesso tempo, la Resurrezione di Cristo, dopo il Sacrificio Pasquale. |