Venerdì 9 Giugno 2023
Ti trovi nella Sezione:
NON TUTTI SANNO CHE...

  Accidia
  Accolito
  Agàpe
  Agorà
  Alleanza
Ambone
  Amen
  Amitto
  Anatema
  Anello Piscatorio o del Pescatore
  Angoscia
  Animetta
  Anna
  Anziani del Popolo
  Apocalisse
  Apocrifo
  Apostasia
  Bestemmia
  Blasfemo
  Breviario
  Caifa
  Camice
  Carità
  Cero Pasquale
  Cingolo
  Classe Sacerdotale
  Concilio
  Consacrazione
  Corpo Mistico
  Cupidigia
  Diritto Canonico
  Edonismo
  Escatologia
  Farisei
  Fico
  Filocalia
  Forma Ipostatica
  Fornicazione
  Gamaliele
  Gentili
  Gerarchia della Santa Chiesa - Cattolica Apostolica Romana
  Giuseppe d'Arimatea
  Immistione
  Implosione
  Inabitazione
  Invidia
  Involuzione
  Issopo
  Lectio Divina
  Liturgia
  Liturgia delle Ore
  Lussuria
  Malco
  Manipolo
  Manna
  Maranà tha
  Martire
  Metropolita
  Mirra
  Mitria
  Moab
  Moab (Valle di)
  Non Serviam
  Offertorio
  Omelia
  Omossessualità
  Ostia
  Parascève
  Parusia
  Pisside
  Preghiera
  Quaresima
  Ruah
  Sadducei
  Sala delle riunioni
  Scheol
  Scribi
  Seguenza
  Sgabello
  Shoah
  Sichem
  Sincretismo
  Sinedrio
  Speranza
  Spirito Santo
  Temperanza
  Tradizione
  Transustanziazione
  Ufficio Divino
  Usura
  Vangelo
  Vaso di Pandora
  Velo omerale
  Viatico
Non tutti sanno che Ambone

Ambone: Parola di origine greca che designa una superficie di forma tondeggiante.
In effetti e in generale, ci sono vari tipi di amboni esistenti, oggi, nelle chiese: la loro struttura può essere fatta di marmo, di pietra o di legno, messo in una posizione, a mo’ di tribuna, sopraelevata di alcuni gradini dal pavimento.
Infatti, il nome corrispondente all’ambone è la parola pergamo, anch’essa derivante dal greco e che sta a significare “luogo elevato”.
Viene utilizzato per le Letture della Santa Messa o nelle Celebrazioni Liturgiche, per la lettura del Vangelo, per l’Omelia del Sacerdote, per impartire i Canti spirituali durante una Funzione Liturgica.
In corrispondenza alla Celebrazione Liturgica del giorno, l’ambone viene coperto con un telo di colore che richiama la Liturgia stessa:

· BIANCO: in occasioni di Solennità e Feste –Tempo Pasquale e Natalizio – Festa della Beata Vergine – dei Santi non Martiri – della Festa ti tutti i Santi – Festa degli Angeli – Festa di San Giovanni Battista – Festa di San Giovanni Evangelista – della Festa della Cattedra di San Pietro – della Conversione di San Paolo.

· ROSSO: in occasione del Venerdì Santo, della Passione o delle Palme – della Pentecoste – della Domenica delle Palme – dell’Esaltazione della Croce – in memoria di Santi Martiri, Apostoli ed Evangelisti – della Cresima e per le esequie del Papa.

· VERDE: in occasioni dei giorni feriali o delle Messe del Tempo Ordinario.

· NERO: in occasioni della Commemorazione dei Defunti – per i funerali.
Questo colore, dopo la Riforma del Concilio Vaticano II, non viene più usato.

· VIOLA: in occasione del Tempo di Avvento, di Quaresima e anche per le Messe dei Defunti.

· ROSACEO: in occasione della Terza Domenica di Avvento e nella Quarta di Quaresima.

· GIALLO: in occasioni di Solennità particolari e che sostituisce il colore Liturgico del giorno.

· AZZURRO: in occasioni e in onore alla Beata Vergine e anche per la Festa dell’Ascensione.

Mentre l’ambone ha tutte queste funzioni, il pulpito che noi vediamo in determinate chiese antiche aveva lo scopo di essere utilizzato dal Sacerdote unicamente per pronunciare l’Omelia.

L’Ambone viene chiamato anche Leggìo, però questo termine è improprio.