Martedì 1 Luglio 2025
Ti trovi nella Sezione:
NON TUTTI SANNO CHE...

  Accidia
  Accolito
  Agàpe
  Agorà
  Alleanza
  Ambone
  Amen
  Amitto
  Anatema
  Anello Piscatorio o del Pescatore
  Angoscia
  Animetta
  Anna
  Anziani del Popolo
  Apocalisse
  Apocrifo
  Apostasia
  Bestemmia
  Blasfemo
  Breviario
  Caifa
  Camice
  Carità
  Cero Pasquale
  Cingolo
  Classe Sacerdotale
  Concilio
  Consacrazione
  Corpo Mistico
  Cupidigia
  Diritto Canonico
  Edonismo
  Escatologia
  Farisei
  Fico
Filocalia
  Forma Ipostatica
  Fornicazione
  Gamaliele
  Gentili
  Gerarchia della Santa Chiesa - Cattolica Apostolica Romana
  Giuseppe d'Arimatea
  Immistione
  Implosione
  Inabitazione
  Invidia
  Involuzione
  Issopo
  Lectio Divina
  Liturgia
  Liturgia delle Ore
  Lussuria
  Malco
  Manipolo
  Manna
  Maranà tha
  Martire
  Metropolita
  Mirra
  Mitria
  Moab
  Moab (Valle di)
  Non Serviam
  Offertorio
  Omelia
  Omossessualità
  Ostia
  Parascève
  Parusia
  Pisside
  Preghiera
  Quaresima
  Ruah
  Sadducei
  Sala delle riunioni
  Scheol
  Scribi
  Seguenza
  Sgabello
  Shoah
  Sichem
  Sincretismo
  Sinedrio
  Speranza
  Spirito Santo
  Temperanza
  Tradizione
  Transustanziazione
  Ufficio Divino
  Usura
  Vangelo
  Vaso di Pandora
  Velo omerale
  Viatico
Non tutti sanno che Filocalia

Filocalia: Questa parola, che deriva dalla lingua greca, significa “Amore del bello, della bellezza” o “Amore del Bene”, con un chiaro e principale riferimento a quel Dio che è “Principio e Creatore”, sia del “Bello” che dell’“Amore”.

La Filocalia raccoglie il meglio che i Padri della Chiesa Cristiana Orientale o Ortodossa, Maestri della Preghiera e della Spiritualità, hanno scritto, a partire dal 4° Secolo fino al 15° Secolo.
Questi Scritti che la Filocalia incorpora vennero tradotti e pubblicati, per la prima volta, nel 1782, a Venezia, per iniziativa, generosità e protezione di Giovanni Mavrogordato, di Smirne, in collaborazione con Nicodimo Aghiorita (o Nicodemo l’Agiorita), Monaco del Monte Athos (1749-1809) e il Vescovo Macario di Corinto (1731-1805).

La Bibbia, gli Scritti dei Padri della Chiesa e la Filocalia occupano una posizione di primaria importanza nella testimonianza dei Cristiani e degli Ortodossi.

Alcuni testi o brani, contenuti nella Filocalia, sono stati scritti da:


ANTONIO
- il Grande - Anacoreta - 251 - 356

MACARIO - Padre Egiziano, il Grande - 300 - 373

EVAGRIO PONTICO - Monaco - 345-399

MARCO - l’Asceta - ??? - 430

ESICHIO - Presbitero o il Prete - ??? - 433

CASSIANO - il Romano - 360 - 435

DIADOCO - di Fotica - 400 - 486

NILO - Asceta di Ancira - 442 - ???

ISAIA
- l’Anacoreta – il Solitario - ??? - 488

GIOVANNI CARPAZIO - Padre santo - 6° o 7° Secolo

MASSIMO - Confessore - Santo - 580 - 662

TALASSIO - Presbitico, Libico - 660-???

GIOVANNI - di Damasco - 675 - 750

CALLISTO - Patriarca dal… 737 - 756

TEOFANO - Monaco - 760 - 817

TEODORO
- Vescovo di Edessa - ??? - 848

SIMEONE - Il Nuovo Teologo - 949-1022

NICETA - di Stethatos - 1000 - 1090

PIETRO - di Damasco - 11° o 12° Secolo

FILOTEO - Padre, Monaco del Sinai (sinaita) - 12° Secolo

ELIA - Presbitero ed Ecdico – Beato - 12° Secolo

TEOLEPTO - di Filadelfia - 1250 - 1325

NICEFORO - il Solitario – Monaco - ???? - 1340

GREGORIO - del Sinai - 1255 - 1346

GREGORIO PALAMAS - di Costantinopoli - 1296 - 1359

CALLISTO - di Xanthopouli - 14° Secolo

IGNAZIO
- di Xanthopouli - 14° Secolo

CALLISTO TELICOUDES - detto anche Angelicoudes - 14° Secolo

CALLISTO CATAPHUGIOTA - Patriarca - Filosofo - Beato - 14°- 15° Secolo

TEOGNOSTO - Alessandrino - 14° - 15° Secolo ?

SIMEONE - di Tessalonica – morì nel 1429

FILEMONE - Abate - Martire - Santo - Con molta probabilità faceva parte della prima Generazione Cristiana