Domenica 6 Luglio 2025
Ti trovi nella Sezione:
NON TUTTI SANNO CHE...

  Accidia
  Accolito
  Agàpe
  Agorà
  Alleanza
  Ambone
  Amen
  Amitto
  Anatema
  Anello Piscatorio o del Pescatore
  Angoscia
  Animetta
  Anna
  Anziani del Popolo
  Apocalisse
  Apocrifo
  Apostasia
  Bestemmia
  Blasfemo
  Breviario
  Caifa
  Camice
  Carità
  Cero Pasquale
  Cingolo
  Classe Sacerdotale
  Concilio
  Consacrazione
  Corpo Mistico
  Cupidigia
  Diritto Canonico
  Edonismo
  Escatologia
  Farisei
  Fico
  Filocalia
  Forma Ipostatica
  Fornicazione
  Gamaliele
  Gentili
  Gerarchia della Santa Chiesa - Cattolica Apostolica Romana
  Giuseppe d'Arimatea
  Immistione
  Implosione
  Inabitazione
  Invidia
  Involuzione
  Issopo
  Lectio Divina
  Liturgia
  Liturgia delle Ore
  Lussuria
  Malco
  Manipolo
  Manna
  Maranà tha
  Martire
  Metropolita
  Mirra
  Mitria
  Moab
  Moab (Valle di)
  Non Serviam
  Offertorio
  Omelia
  Omossessualità
  Ostia
  Parascève
  Parusia
  Pisside
  Preghiera
  Quaresima
  Ruah
  Sadducei
  Sala delle riunioni
  Scheol
  Scribi
  Seguenza
  Sgabello
  Shoah
  Sichem
  Sincretismo
  Sinedrio
  Speranza
  Spirito Santo
  Temperanza
  Tradizione
Transustanziazione
  Ufficio Divino
  Usura
  Vangelo
  Vaso di Pandora
  Velo omerale
  Viatico
Non tutti sanno che Transustanziazione

Transustanziazione: Parola che deriva dal Latino “transubstantiatione” - “cambiamento della sostanza”.
Secondo il Dogma Cattolico, si afferma che, al momento della Consacrazione Eucaristica, nella Celebrazione della Santa Messa, il pane e il vino si trasformano nella Sostanza del Corpo e del Sangue di Gesù Cristo e divengono “realmente” presenti, conservando immutate ed intatte le fattezze, le sembianze esterne dell’ostia e del vino.

Infatti, il Concilio di Trento, 1545 – 1563, così afferma e stabilisce:
“Poiché Cristo, nostro Redentore, dichiarò che ciò che presentava sotto le specie del pane era, realmente, il Suo Corpo (Ultima Cena), fu sempre convinzione nella Chiesa di Dio, e questo Santo Concilio nuovamente lo dichiara, che mediante la Consacrazione del pane e del vino si compie la conversione di tutta la sostanza del pane nella Sostanza del Corpo di Cristo, nostro Signore, e di tutta la sostanza del vino nella Sostanza del Suo Sangue”.

Il Signore si offre, con questa trasformazione, in modo totale, in tutta la Sua Divinità e umanità e con la Sua Presenza che noi vediamo con gli occhi della Fede e non con quelli del nostro corpo.

E poi, se questa trasformazione ci sembrerà difficile a Livello Scientifico o di Fede, chiediamoci o domandiamoci una cosa solamente:
“Ma il Signore Iddio, Creatore dell’Universo, non può “forse” fare quello che Lui vuole o desidera, per il nostro bene, senza che stia a guardare il nostro scetticismo da poveri Esseri Umani limitati che siamo?”.

Transustanziazione: In parole semplici... Trasformazione del pane e del vino in Corpo e Sangue di Gesù Cristo nella Celebrazione della Santa Messa, mentre le apparenze del pane e del vino rimangono invariate.